superb review of our Quaranta by the great George De Stefano on popMatters

popmatters

Rhythm and Protest

On the world music scene, there have been few success stories in recent years as gratifying – and unlikely – as Canzoniere Grecanico Salentino (aka CGS). The band, from the Salento peninsula of Italy’s southern Puglia region, has been building an international fan base with a rigorous touring schedule that has taken them far beyond their home base, through Europe, North America, and to Australia and New Zealand. Critics praise their electrifying shows and first-rate albums. A recent review in fRoots (Folk Roots) magazine captured the critical consensus: “Do they live up to all the hype they’ve received? Hell, yes! Are they one of the best bands in the world at the moment? Without a shred of doubt”.

The core of the CGS sound is the pizzica taranta, a powerfully rhythmic, trance-inducing folk style that originated centuries ago in Salento as a ritual healing music. Pizzica was played to cure the victims of tarantismo, a state of physical and emotional distress supposedly caused by the poisonous bite of a tarantula. While a small group, usually comprising violin, button accordion, and tambourines played and sang, the “bitten” danced themselves into a frenzy until they collapsed, purged of the spider’s poison. Tarantismo emerged among peasants, landless farm workers and manual laborers, with most victims of the spider’s bite being women, who lived under a stifling and sexually repressive patriarchy.

As the anthropologist Ernesto de Martino observed in his famous study, The Land of Remorse, tarantismo was a cultural response of marginalized people to a “crisis of presence”,  a disorientating sense of lacking power – what we nowadays call “agency” – to cope with stressful psychological and social conditions. The religious-magical rituals oftarantismo gave sufferers catharsis, helping them heal (if only temporarily) feelings of loss and alienation brought on by the crisis of presence.

Tarantismo died out in Salento decades ago; what has survived is its music. In Italy during the ‘70s, young, left-wing musicians led a folk music revival that rediscovered – and championed – old and often disparaged idioms. In 1975, a leftist writer, Rina Durante, and her cousin Daniele, a singer and guitarist, launched a pizzica revival when they founded Canzoniere Grecanico Salentino. (The band’s name means Salentine Greek Songbook, referring to the ancient Greek roots of Salento’s folk music.) In 2007, Daniele turned over the leadership of CGS to his son Mauro, a virtuoso violinist and percussionist. The second-generation band has released the albums Focu d’amore (2010), Pizzica Indiavolata (2013), and now Quaranta, its title a nod to the band’s forty-year existence.

Justin Adams, a guitarist in Robert Plant’s Sensational Space Shifters, has worked with CGS members and other Salentine musicians. He observes that pizzica “is not as four-square as most European folk music. It’s got something of Africa in it”. By that, Adams means the emphasis on rhythm and repetition to induce trance states. Those elements are in place on Quaranta, but there’s a difference from past recordings – some tracks are more “folk music” than pizzica taranta. “Pu e to rodo t’orio” (Where is the beautiful rose?) has lyrics in Griko (an ancient Greek once widely spoken in Salento), but the music, by bouzouki player Emanuele Licci, sounds inspired by Appalachian folk. This likely has to do with producer Ian Brennan, who twice won Grammys for Best Traditional Folk albums, and, in 2012, a Best World Music Grammy for Tassili, by the Tuareg band Tinariwen.

If Brennan’s production leads the band in some new directions, Quaranta nonetheless has all the qualities that captivate CGS fans: drama and mystery, intense emotion and soulful melancholy. But this time there’s something else: anger, even rage. Italy’s folk music traditions include protest songs, and there are some great ones on Quaranta that take on environmental destruction, poverty and unemployment, and immigration (past and present). “No TAP”, written by Daniele Durante and sung by Emanuele Licci, with horns from the Albanian brass band Fanfara Tirana, sounds comic, even carnivalesque. But there’s no mistaking the band’s displeasure over the Trans Adriatic Pipeline (TAP), a massive project to transport natural gas from Azerbaijan to Europe. In Puglia, community activists, and both local and regional government, have opposed the TAP as bad for the environment and area economies, but the national government has ignored the protests. Durante’s lyrics personify the TAP as an arrogant deity of “the religion of gas”: “Debate topics / the sick and the elderly / what you do and what you say / I don’t give a fuck / because I’m the tap”.

“Solo Andata” (One-Way Ticket), with lyrics by the Neapolitan writer Erri De Luca (currently on trial in Italy for allegedly encouraging sabotage of the TAP), deplores the plight of today’s desperate migrants to Italy, making connections to the experience of the impoverished southern Italians who emigrated during the late nineteenth-early twentieth centuries. “Ziccate” (Hold On) shifts between two viewpoints: that of a grandson of farm workers who has gotten rich dumping toxic waste in the fields his forbears worked, and an opposite one – his guilty conscience? – that acknowledges, “What the ancients left us / without any shame we ruined”.

“I Love Italia” indicts contemporary Italy by contrasting romantic images with ugly reality: “You go for a walk / beauty till you swoon / you’re dreaming of Fellini / kissing at the fountain / just behind the scene / rubbish like a mountain”. “Italy’s a treasure”, the band sings, “but all of us are broke / Mona Lisa’s smiling / but we don’t get the joke”. The chorus couldn’t be more sardonic: “Spaghetti, pizza, mandolino – O mamma mia, I love Italia!”

Quaranta paints a dark portrait of today’s Italy (even the love songs are tinged with sorrow), and of the state of its people, native and immigrant, who are experiencing their own crises of presence. But it does so in vibrant, richly colored sound. CGS boasts three terrific lead vocalists – Giancarlo Paglialunga, Maria Mazzotta, and Emanuele Licci – who weave stunning polyphonic harmonies, with Mauro Durante often joining in. (Paglialunga also is a master percussionist.) Diatonic accordionist Massimiliano Morabito and multi-instrumentalist Giulio Bianco are invaluable assets, the first an exceptional soloist and accompanist, the latter a versatile colorist. With Quaranta, Canzoniere Grecanico Salentino, a band rooted in the past but thoroughly contemporary, has made an outstanding album that feels both of the moment and timeless.

QUARANTA

Rating: 9/10

READ THE ARTICLE

LesInrocks: 10 albums pour célébrer la Méditerranée

La Méditerranée n’est pas seulement la mangeuse d’hommes de la tragédie contemporaine. Elle reste un formidable creuset d’invention et les musiciens qui peuplent ses rives continuent à partager leurs voix et leurs rythmes.

Canzoniere Grecanico Salentino, Quaranta

Le Canzoniere a 40 ans cette année et, si la plupart de ses membres actuels n’étaient pas nés quand le groupe s’est formé, tous ont tenu à fêter dignement cette entrée dans la maturité. La formule ne change pas : de la tarentelle, bien sûr, des tambourins, des violons et des chœurs, et la voix bouleversante de Maria Mazzotta pour mener le cortège au divin. A l’ombre de la fête peut aussi surgir la tragédie contemporaine, ainsi lorsque résonnent les vers d’Erri de Luca et que sont évoquées les marées de souffrances qui se multiplient en Méditerranée. Cette entrée dans la quarantaine est donc à la fois gaie et grave, enjouée et inquiète, à fleur de peau et immensément touchante.

READ THE ARTICLE

Four stars for our new album Quaranta on the guardian

Canzoniere Grecanico Salentino: Quaranta review – thoughtfully angry folk-dance from Italy

4/5stars

(Ponderosa/Discovery)

You wait for months for an album that will cure tarantula bites, and then two come along at once. Last week saw the release of Ludovico Einaudi’s Taranta Project, which reworks the hypnotic folk dance music of south-east Italy that is traditionally reputed to have such power. Now comes a powerful and varied set from Canzoniere Grecanico Salentino, who were among the celebrity cast taking part in Einaudi’s project, but here mix traditional influences with angry new political songs. Their starting point is the pounding tamburelloframe drum, which is matched against edgy, attacking harmony vocals and a swirling instrumental lineup that includes bouzouki, violin, accordion and bagpipes. There are fiery dance pieces, wailing unaccompanied vocal harmonies, and, best of all, the thoughtful and angry Solo Andata (“one-way ticket”), a lament for migrants dying in the Mediterranean as they try to reach Italy, that ends with a frenzied violin work-out.

READ THE ARTICLE

I fenomeni del “quarantismo”

cgs_40

 

di Lorenzo Antonazzo

Ascolti e riascolti Quaranta e sai che “la taranta è viva e non è morta”. La disoccupazione giovanile, il degrado della società, le problematiche ambientali: il male di vivere cambia nomi e forme, ma rimane un tormento comune, tanto più per l’uomo di oggi, che pare aver dimenticato i rimedi efficaci di un tempo. A ricordarti la terapia perfetta sono i componenti del Canzoniere Grecanico Salentino, veri e propri fenomeni del “quarantismo”.

Lungi da ogni operazione di tipo nostalgico o museale, per celebrare il proprio quarantennale il gruppo salentino capeggiato da Mauro Durante attinge al fondo più autentico della cultura popolare riscoprendo un linguaggio in grado di comprendere ed esorcizzare la realtà. Nessuno sterile attaccamento al benché minimo purismo formale, nessuna concessione ai ritmi ormai così in voga quando si parla di “pizzica”: semplicemente Quaranta racconta la riscoperta della felicità.

Si comincia con Tienime tata, brano che sin da subito mette in luce da una parte la tematica dell’intreccio generazionale, vena sotterranea che percorre l’intero disco, dall’altra l’inquietudine giovanile, non del tutto estranea al tema delle radici, di chi è appunto teso in modo tragico tra il calore della terra natia e l’aspirazione a cieli più tersi, dove i propri sogni possono forse trovare uno spazio.

Tata lu ientu e poi
li tramonti lenti
pena ca nu more mai
terra d’emigranti…

Su questa visione crepuscolare, che pare delineare il quadro di una società in cui la crisi (soprattutto quella dei valori) intacca ogni possibilità di gioia piena, irrompe subito la vera protagonista di quest’album, ovvero la danza. Con il canto tradizionale in griko Rirollalla, il CGS evoca quel ritmo antico e irrefrenabile che sa trasmettere il gusto della buona compagnia e l’aspirazione ad una letizia che non ignora le difficoltà, eppure non si lascia mai da esse determinare. Lo stesso ritmo che ha già infiammato i palcoscenici di mezzo mondo, che ad ogni latitudine smuove i piedi di chiunque, senza eccezioni. Nelle parole di Mauro Durante:

La danza in particolare, oltre che la musica, per definizione annulla le distanze. Quando ci si trova a ballare con qualcuno non c’è più una barriera, non c’è differenza di classe, non c’è differenza di sesso, non c’è differenza di religione, non c’è alcuna differenza: si è allo stesso livello, si è a contatto con la terra, ci si guarda negli occhi, ci si può toccare. E questo è un simbolo di quello che deve essere la riscoperta di una condivisione vera, fatta di contatto.

Non a caso, di condivisione e di contatto parla la traccia che risuona in questi giorni di più triste attualità. Solo andata è frutto dell’incontro tra Daniele Durante, uno dei fondatori del gruppo, ed Erri De Luca, che ha definito le canzoni di Quaranta “lettere spedite da un condominio in fiamme”. Musicare i versi del poeta, toccanti ma non troppo orecchiabili, deve essere stato arduo, per questo colpisce ancor di più il risultato finale, un accompagnamento in tutto e per tutto degno della bellezza delle parole di De Luca e delle immagini che esse evocano. Particolarmente emozionante la sezione strumentale in coda al brano: il video con la regia di Alessandro Gassman ha gioco facile nell’esplicitare le sensazioni di una canzone già di per sé molto suggestiva.

Il tono si fa più mordace con I love Italia, sorta di tarantella le cui strofe, una più acuta dell’altra, sono scritte in inglese dal cantautore Piers Faccini. Il brano, tanto più nel contrasto fra il testo e l’arrangiamento scanzonato, evidenzia tutte le contraddizioni del Bel Paese, quello che il ritornello richiama con ironia facendo appello ad immagini ingenue e stereotipate.

Mona Lisa’s smiling
but we don’t get the joke…

È a questo punto che salgono in cattedra Maria Mazzotta Massimiliano Morabito, l’una voce solista e l’altro organettista in una Ninna nanna che strega e che intriga. Così dolente, così accorata, da suggerire l’immagine di una madre che veglia il figlio fino all’ultimo dei sonni.

e ninnë ninnë e quantë të vogghjë benë
së benë nun të vulèssë ijë nun të cantàssë…

Una parentesi di quiete, un altro accenno alla solidarietà tra le generazioni, ed è subito tempo di immergersi in Taranta, titolo tanto impegnativo quanto importante a livello musicale è il suo nume Ludovico Einaudi. Pezzo moderno e ispirato, non a caso vicino al cuore del disco, dal momento che ne riassume appieno il concept, ovvero l’amore e la socialità (simbolizzati dalla danza) come unico possibile esorcismo al male.

e osce ca li tempi hannu cangiati
ci è ca po sentire lu miu dulore
e ci me porta l’acqua pe sanare
a ci chiedu la grazia pe guarire
nu sacciu ci è taranta ca me tene
ma nu me lassa e me face mpaccire
ci è taranta nu me abbandunare
ci balli sulu nu te puei curare…

Un percorso in ogni caso non così semplice: Mara l’acqua, il brano centrale, è un passaggio scuro, come il nero che i passi di danza cercano di dissipare sulla copertina. Un canto antico, di morte e amore precluso, una melodia arcaica che qui poggia solo sulla potenza di tre voci, tra canone e intrecci, e rende al meglio l’eccezionalità di un gruppo come il Canzoniere: un’anima solida e la perfetta compenetrazione di artisti eccellenti; nessuno (o quasi) indispensabile e tutti in stato di grazia.

Sin dal titolo, in No TAP trova spazio in modo più esplicito la critica civile, con chiaro riferimento al gasdotto che senza curarsi delle proteste minaccia il Salento. Parole salaci e una critica che sbeffeggia: inconfondibile l’impronta dell’ironia di Daniele Durante, così come d’altronde nell’incipit di Ziccate, pezzo che ci fa ballare sulle storture che noi stessi (prima ancora delle compagnie petrolifere) imponiamo al nostro territorio.

quiddhu ca li antichi n’ianu lassatu
senza vergogna l’amu squagghiatu
mo ci tuttu quantu nvelenamu
li sordi tocca ni mangiamu…

Emanuele Licci, già voce in No Tap, imbraccia il suo bouzuki per i due minuti scarsi di Pu e to rodo t’orio, altro brano tradizionale in griko, altro canto di un solitario infelice, di amore negato, che in questa interpretazione – come da qualcuno giustamente suggerito – ricorda da vicino la figura di certi bluesmen americani.

Ma è tempo di bandire la tristezza! È quanto i “fenomeni del quarantismo” sono venuti a curare e diventa ormai chiarissimo in Iessi fore, traccia che tra l’altro mette in luce la qualità di Giulio Bianco (coautore dell’arrangiamento) ai fiati. Senza eguagliare le vette poetiche toccate altrove nell’album, il testo esprime la necessità di rompere i muri dell’isolamento e propone come strada da seguire quell’esternazione nella pubblica piazza (sia pure oggigiorno quella globale) che soltanto la musica è in grado di propiziare.

apri la porta e senti cu lu core
nu ni nde sciamu ci nu iessi fore…

Si giunge per questo tramite a Quaranta, esperimento voluto dal produttore Ian Brennan nel quale è possibile sentire anche Silvia Perrone, ballerina del CGS, danzare su un’asse di legno. Una traccia criptica, praticamente astratta, che però funge da felice svolta per il disco. Il suono cupo che lentamente sfuma in chiusura, infatti, potrebbe rappresentare la nuvola scura che la danza ha infine disperso.

Ed è l’apoteosi: Respiri cantata dalla voce delicata e potente di Giancarlo Paglialunga. Amore al primo ascolto, musica che ti lusinga il cuore, ti resta in testa come un buon auspicio. L’idea che l’origine di ogni miglioramento, il fulcro stesso delle nostre esistenze, poggi sugli altri e sulla relazione che ci unisce a loro.

e de quandu nci sinti tie cu mie
ogni sogno è raggiungibile
statte de coste a mie nu te nde scire
nu voju me perdu mancu unu de
tutti li toi
respiri…

Non c’è di meglio per concludere i circa quaranta minuti di Quaranta. O forse sì, basta ascoltare bene e fino in fondo.

 

 

READ THE ARTICLE

RAI News24, Migranti e migrazioni in “Sola Andata” del Canzoniere Grecanico Salentino – 20.04.2015

“Quaranta”, il nuovo album del Canzoniere Grecanico Salentino che celebra quarant’anni di uno dei più importanti e riconosciuti gruppi di musica popolare italiana. Il coronamento di un percorso iniziato dal fondatore Daniele Durante nel 1975, ma anche il terzo disco di un nuovo corso impresso nel 2007 dal figlio Mauro, oggi trentenne, che da allora ha preso in mano le redini del gruppo. Quaranta è anticipato dal singolo “Sola Andata”, composto da Daniele e Mauro Durante su testo dello scrittore Erri De Luca. Un brano commovente e quanto mai attuale che affronta il tema degli immigrati che arrivano in Italia dopo lunghe e rischiose traversate via mare. Il video clip, che è valso al Canzoniere il premio Arte e diritti umani 2014 di Amnesty International Italia, è stato girato sulle coste leccesi da Alessandro Gassman e vede per la prima volta la partecipazione dello scrittore napoletano. L’intervista di Fausto Pellegrini – See more 

Buon compleanno Canzoniere! Einaudi, De Luca, Faccini e Gassman per l’album celebrativo dei 40anni

Esce il 7 aprile “Quaranta” il nuovo album del Canzoniere Grecanico Salentino. Nell’album celebrativo della carriera collaborazione di Erri De Luca, Ludovico Einaudi, Piers Faccini e Alessandro Gassman.

Una carriera lunga 40anni, celebrata da un album impreziosito da collaborazioni importanti, come quelle di Erri De Luca, Ludovico Einaudi, Piers Faccini e Alessandro Gassman.
Esce il 7 aprile “Quaranta”, nuovo album del Canzoniere Grecanico Salentino. Un titolo, come spiegano gli autori, “che riprende i 40 anni del CGS, la quarantena, i giorni che servono per vedere se qualcosa dentro di te ha attecchito oppure no, come il periodo di isolamento simbolico che serve prima di ritornare alla vita o come il parallelo che passa da Lecce”. Un album dove violino, tamburelli, corde, organetto e fiati creano soluzioni musicali mai scontate mescolando passato e presente e diventando baluardo di una tradizione che si rinnova; il coronamento di un percorso iniziato dal fondatore Daniele Durante nel 1975, ma anche il terzo disco di un nuovo corso impresso nel 2007 dal figlio Mauro, oggi trentenne, che da allora ha preso in mano le redini del gruppo per dargli una nuova direzione e una nuova linfa.

Le 13 tracce attraverso cui si dipana la cifra poetica del Canzoniere – per lo più in dialetto salentino e in griko, con sporadiche incursioni nell’italiano e nell’inglese – sono piccoli gioielli in bilico tra tradizione e innovazione che fanno trasparire un’urgenza comunicativa non comune fondendo sapientemente testi che trattano temi strettamente attuali con un linguaggio musicale popolare rivisto e riarrangiato secondo un gusto contemporaneo. “Il concept” spiega Mauro Durante “parte da una riflessione sull’eredità del tarantismo. La taranta era quel demone zoomorfo, quel male di vivere, che dall’esterno entrava dentro di te attraverso il morso, impedendoti la felicità e il proseguimento sereno della vita. Spesso era la personificazione di profondi malesseri sociali, sessuali e psicologici. Attraverso un complesso rituale fatto di musica, colore, danza, acqua e l’intermediazione del ‘santo’, la comunità si riuniva accanto al tarantato, lo abbracciava in un cerchio simbolico e lo curava, permettendogli di esorcizzare i suoi demoni e riprendere la vita. Oggi il tarantismo non esiste più, ma a pensarci bene non è la taranta ad essere morta, ma solo la terapia rituale. Oggi il male di vivere, la taranta, ha solo forme in parte diverse rispetto al passato, come la solitudine, la difficoltà a trovare lavoro ed il proprio posto nel mondo, la crisi, il rapporto con l’ambiente, l’incomunicabilità, le migrazioni vecchie e nuove, l’isolamento, ma è più viva che mai. A non esserci più è quel dispositivo sociale sistematico, che permetteva a chi stava soffrendo di non essere abbandonato, ma anzi, di essere ‘reintegrato’. Un tarantato di oggi è spesso abbandonato a se stesso. E allora noi cantiamo questi nuovi demoni per esorcizzarli, e indichiamo simbolicamente ancora la danza, il ‘ballare fuori’ i propri demoni, lo stare insieme, la riscoperta della socialità fatta di contatto e condivisione, l’amore, la forza inarrestabile delle idee e dei sogni, l’esaltazione della vita, come unica terapia possibile”.

Prodotto da Ian Brennan (Bill Frisell, Jovanotti, Flea, Lucinda Williams) ospita i contributi importanti del pianista e compositore Ludovico Einaudi, autore insieme a Mauro Durante la musica del brano “Taranta”, in cui suona anche il pianoforte, del cantautore inglese Piers Faccini, che ha firmato il testo “I love Italia”, unica traccia in inglese del disco, della Fanfara Tirana che suona in “No Tap” mentre il basso di Valerio Combass è presente in diverse tracce del disco. Altro ospite eccellente è lo scrittore Erri De Luca autore della prefazione  e del testo di “Sola Andata”, primo singolo dell’album che è valso al gruppo il premio Arte e diritti umani 2014 di Amnesty International Italia. Un brano che affronta il difficile tema degli immigrati che arrivano nel nostro paese dopo lunghe e rischiose traversate via mare. Il video clip, nato da un’idea della giornalista Gabriella Della Monaca è stato girato sulle coste leccesi da Alessandro Gassmann e vede un cameo di Erri de Luca, che per la prima volta appare in un video musicale.

Il Canzoniere, in tour mondiale da gennaio, continua a raccogliere critiche favorevoli. “Ascolto le loro melodie che sono lettere spedite da un condominio in fiamme” ha scritto di loro Erri De Luca. “Il Canzoniere è un tornado”, scrive il New York Times, per il New Yorker “il gruppo ha pochi pari nella world music contemporanea”. Per il The Guardian il loro “è stato uno dei concerti più esaltanti del Womad” per L’Independent “ è raro che la musica tradizionale suoni così intensa, misteriosa e attuale”.

Il Canzoniere Grecanico Salentino è capitanato da Mauro Durante (voce, percussioni, violino) e annovera al suo interno alcuni tra i migliori artisti pugliesi: Emanuele Licci, (voce, chitarra, bouzouki) Alessia Tondo (voce) Giancarlo Paglialunga (voce, tamburello) Massimiliano Morabito (organetto) Giulio Bianco (zampogna, armonica, flauti, fiati popolari) Silvia Perrone (danza).

Qui i testi dell’album e le traduzioni.

giovedì 2 aprile 2015

 

READ THE ARTICLE

Quaranta, disco del mese su blogfoolk

Canzoniere Grecanico Salentino – Quaranta (Ponderosa Music & Art, 2015)

BF-CHOICE
 
La storia del Canzoniere Grecanico Salentino abbraccia passato, presente e futuro della scena musicale salentina, non solo per l’importanza centrale che ha rivestito a metà degl’anni Settanta nel dare la spinta propulsiva alla riproposta dei materiali tradizionali della loro terra, ma anche per aver influenzato in modo determinante le varie formazioni conterranee emerse negli anni successivi. Gli anni più recenti hanno visto Mauro Durante (voce, tamburi a cornice, percussioni e violino) raccogliere il testimone dal padre Daniele alla guida della formazione salentina, ed aprire un fase di rinnovata vitalità per il gruppo, insieme ad alcuni tra i più talentuosi musicisti salentini ovvero Emanuele Licci (figlio di un altro dei fondatori del gruppo Roberto Licci) (voce, bouzuki), Giulio Bianco (zampogna, flauto e basso), Maria Mazzotta (voce e tamburi a cornice), Massimiliano Morabito (organetto), Giancarlo Paglialunga (voce e tamburo a cornice) e Silvia Perrone (danze). La nuova line-up del Canzoniere Grecanico salentino, in breve tempo, si è così ritagliata un posto di rilievo nella scena della world music mondiale grazie agli apprezzatissimi “Focu D’Amore” del 2010 a “Pizzica Indiavolata” del 2012, e all’intensa attività live che li ha portati sui palchi di tutto il mondo, raccogliendo grande successo e recensioni lusinghiere di New York Times, New Yorker e Independent, tra gli altri. A tre anni di distanza dall’ultimo disco in studio, e in perfetta coincidenza con i festeggiamenti per i quarant’anni di attività ininterrotta del gruppo, il Canzoniere Grecanico Salentino, ritorna con un nuovo album intitolato semplicemente “Quaranta”, che lascia da parte ogni celebrazione autoreferenziale per costituire un’altra pietra miliare della loro storia, proponendo una perfetta commistione tra brani tradizionali e composizioni originali in cui si intrecciano impegno sociale e canzone d’autore. Abbiamo intervistato Mauro Durante per approfondire insieme a lui le ispirazioni, le fasi realizzative e i temi di questo nuovo lavoro.

A tre anni di distanza da “Pizzica Indiavolata” arriva “Quaranta” il disco che celebra i quarant’anni del Canzoniere Grecanico Salentino, come nasce questo nuovo album?

Il concept dell’album nasce da una riflessione sull’eredità del tarantismo, e sul concetto di Taranta. La taranta era quel demone zoomorfo, quel male di vivere, che dall’esterno entrava dentro di te attraverso il morso, impedendoti la felicità. Spesso era la personificazione di profondi malesseri sociali, sessuali e psicologici. Attraverso un complesso rituale fatto di musica,  colore, danza, la comunità si riuniva accanto al tarantato, lo abbracciava in un cerchio simbolico e lo curava, permettendogli di esorcizzare i suoi demoni e riprendere la vita.  Oggi il tarantismo non esiste più, ma in realtà non è il male di vivere, la taranta, ad essere  morta, ma solo la terapia rituale. La taranta oggi ha assunto forme in parte diverse rispetto al passato, come la solitudine, la crisi, il rapporto con l’ambiente, l’incomunicabilità, le migrazioni vecchie e nuove, ma è più viva che mai. A non esserci più e quel dispositivo sociale sistematico, che permetteva a chi stava soffrendo di non essere abbandonato, ma anzi, di essere “reintegrato”. Quaranta canta questi nuovi demoni per esorcizzarli, e indica simbolicamente ancora la danza, il “ballare fuori” i propri demoni, come unica terapia possibile.

Rispetto al disco precedente, la prima cosa che colpisce è la tensione continua ad attualizzare la musica tradizionale, facendo diventare i vostri brani originali parte integrante di essa. Da dove nasce la scelta di imprimere un profilo più cantautoriale al vostro repertorio?

Per definizione la musica tradizionale è legata ad una funzione, risponde ad un’urgenza. Le persone cantavano quelle melodie e quei testi perché erano parte della loro quotidianità. Un gruppo come il Canzoniere, che ha un’identità legata ad un territorio e alla sua cultura, non può prescindere dal rapporto con il presente.

Come si è evoluto il sound del Canzoniere Grecanico Salentino rispetto a “Pizzica Indiavolata”?

Abbiamo lavorato tanto perché fin dalle prime note di un brano il nostro sound fosse molto caratterizzato, immediatamente riconducibile a noi. Abbiamo voluto creare un “marchio”, esaltando la particolarità dei nostri timbri vocali e strumentali. La base ritmico armonica è costituita dal tamburo, il bouzouki e l’organetto, più basso o moog. L’elemento melodico è portato dal violino, dall’organetto stesso o dai vari strumenti a fiato. Grande importanza hanno poi le voci e le armonizzazioni nei cori.

Come si sono svolte le sessions del disco?

Abbiamo registrato il disco in una masseria vicino Lecce, Tenuta Monacelli, in presa diretta, voci comprese. Un’atmosfera totalmente diversa da quella di una registrazione in studio. Eravamo all’aperto tra gli ulivi, o nell’ipogeo circondati da pietre vecchie di secoli. Niente cuffie o amplificazione, solo le nostre voci e i nostri strumenti.

Quanto è stata determinante la produzione di Ian Brennan?

Ian ha una grande esperienza internazionale, e ci ha aiutato molto perché la nostra musica arrivasse diretta, forte, senza filtri o sovrastrutture. Non si è occupato della composizione dei brani o degli arrangiamenti, ma del loro impatto complessivo. Da qui la scelta di un disco quasi interamente senza click e registrato in presa diretta pressoché integrale. Inoltre ha scelto un team di tecnici (per missaggio e masterizzazione) che hanno saputo esaltare i nostri brani con un suono molto intenso e potente.

Quali sono state le difficoltà che avete incontrato nella realizzazione di questo nuovo album?

Non è facile scrivere nuovi testi e nuove musiche che siano all’altezza di brani tramandati per secoli. Ma quando si crede in qualcosa è molto importante mettersi alla prova, e il risultato è che siamo molto orgogliosi di un disco che ci rappresenta appieno. Un disco che parla di noi e del nostro presente, con un linguaggio allo stesso tempo antico e moderno.

Il disco si apre con “Tienime Tata”, un brano dal testo molto profondo, in cui protagonista è un giovane costretto a lasciare la propria casa e la propria terra, alla ricerca di un futuro migliore. Cosa vi ha ispirato questo brano?

Basta aprire gli occhi e guardare ai nostri amici, parenti. Quanti sono in cerca di lavoro nonostante siano altamente preparati e specializzati? La generazione dei miei genitori e quella prima ha potuto beneficiare del proprio lavoro, dei propri talenti. Ha costruito una vita su quello. Oggi siamo senza certezze, senza punti di riferimento, e spesso lo staccarsi dai luoghi a noi cari, dalle famiglie, diventa l’unico sbocco possibile.

Sul versante dei brani tradizionali si spazia dal griko di “Rirollalla” alla tradizione di Carpino con “Ninna Nanna” fino a toccare il canto alla stisa di “Mara L’Acqua”. Come avete selezionato questi brani?

Scegliamo quei brani tradizionali che abbiano un significato importante per il presente, con temi universali o atemporali. Brani che sappiano esprimere con grande forza emozioni vive ancora oggi. “Rirollalla” è un canto d’amore, che comunica una grande gioia di vivere. “Ninna nanna” è l’abbraccio simbolico, triste e carico di amore, della madre al figlio. “Mara l’acqua”, che già nel titolo nega la vita con una forza impressionante, è una potentissima espressione del male di vivere, che è senza tempo. Un esempio di quanto la poesia popolare sappia raggiungere vette altissime.

Dalla collaborazione con Erri De Luca è nato il singolo che ha anticipato il disco “Solo Andata” e per il quale avete realizzato uno splendido videoclip. Come nasce questo brano?

“Solo andata” è un racconto di tanti incontri. Un racconto che parte dalla giornalista salentina Gabriella Della Monaca, che è stata un po’ il “motore” del progetto. È l’incontro di Erri De Luca, mio padre, il Canzoniere, Gabriella, Oh!pen, Alessandro Gassmann, e poi Lecce2019, Amnesty International. La poesia di Erri è di una bellezza sconvolgente, che ridà dignità umana a queste persone che muoiono per mare cercando di arrivare sulle nostre coste. Persone che non devono essere abbandonate, non devono essere lasciate morire, per nessun motivo. Aver partecipato a questo progetto, componendo e suonando la musica di Solo Andata, è motivo di grandissimo orgoglio per noi.

Altra collaborazione importante del disco è quella con il tuo vecchio amico Piers Faccini che co-firma “I Love Italia”, un brano solo in apparenza leggero, ma che mette alla berlina lo stereotipo dell’italiano all’estero visto come spaghetti, pizza e mandolino…

“I love Italia” è un’amara riflessione sull’Italia di oggi. Un paese bellissimo, meraviglioso, che ha bisogno di smettere di lasciarsi passare tutto addosso. Sta a noi italiani cambiare marcia e direzione.

Uno dei momenti più alti del disco è senza dubbio “Taranta”, in cui spicca il pianoforte di Ludovico Einaudi che tra l’altro ha co-firmato con te questo brano, in cui spicca il verso “ci è taranta nu me bbandunare / ci balli sulu nu te puei curare”. C’è ancora bisogno della pizzica pizzica curativa per alleviare il mal di vivere del morso della taranta?

C’è ancora bisogno della pizzica o della danza se le pensiamo come un simbolo. Il simbolo dell’ambizione a recuperare un senso di comunità, della riscoperta della socialità fatta di contatto e condivisione, della forza inarrestabile delle idee e dei sogni. La danza annulla le distanze, è esaltazione della vita.

Altro brano di grande attualità è “No Tap”, una sorta di anthem per il movimento che in Salento si è opposto alla costruzione di un gasdotto…

“No Tap” è un brano di mio padre, che abbiamo voluto fortemente far nostro. È il sarcastico racconto di un moderno cantastorie sul potere e le “sottili” forme del controllo e della corruzione, che prende spunto dalla vicenda del TAP (TransAdriaticPipeline), il gasdotto transnazionale che dovrebbe arrivare in Italia dall’Azerbaigian, passando con il suo tubo “attraverso” le coste adriatiche del Salento. Il nostro è un deciso no.

“Ziccate”, su testo di tuo padre Daniele, è invece la fotografia di coloro che nelle campagne salentine un tempo coltivate dai propri nonni, hanno preferito installare pannelli fotovoltaici per solo profitto…

È la fotografia di chi vende la propria terra senza alcun rispetto né lungimiranza. Ci stiamo avvelenando da soli. I rifiuti sotterrati, l’abbandono delle colture in favore del fotovoltaico, l’uso massiccio di pesticidi sui nostri uliveti per debellare il fantasma della xylella…
Faremo tutto quanto in nostro potere perché si smetta di violentare la nostra terra.

Chiude il disco quel gioiello che è “Respiri”, altro brano di grande spessore cantautorale. Com’è nato questo brano…

Difficile descrivere come nasce una canzone d’amore… L’anno scorso io e Silvia Perrone ci siamo sposati, e “Respiri” l’ho scritta per lei.

Concludendo, come saranno i concerti con i quali porterete sul palco “Quaranta”?

Saranno insieme luce e ombra, intimità e festa. “Quaranta” racconta della crisi del nostro tempo, materiale e di valori, e del suo superamento simbolico.

Canzoniere Grecanico Salentino – Quaranta (Ponderosa Music & Art, 2015)

Dare per scontato le cose con il Canzoniere Grecanico Salentino significa commettere un errore, perché tanto la formazione storica guidata da Daniele Durante, quanto quella più recente sotto la direzione artistica del figlio Mauro, ci hanno insegnato che una delle loro peculiarità è il non essere prevedibili. La dimostrazione di ciò arriva dalla precisa scelta di celebrare i quarant’anni di attività del gruppo con un disco nuovo, e non già con una più semplice raccolta di riletture di brani già incisi in passato, o ancora con edizioni deluxe rimasterizzate di vecchi album. Sarebbe stato tutto troppo facile, e certamente nessuna celebrazione autoreferenziale avrebbe dato ulteriore impulso alla crescita del gruppo.  Al contrario il Canzoniere Grecanico Salentino ha intenso rendere omaggio alla sua storia guardando al futuro con “Quaranta”, disco che nel rinnovare l’impegno e l’attivismo sociale della fondatrice Rina Durante, ricontestualizza la tradizione musicale salentina cantando l’inquietudine dei nostri tempi. Inciso in presa diretta, e prodotto dalle mani esperte di Ian Brennan (già al fianco di Bill Frisell, Jovanotti, Lucinda Williams, Tinariwen), il disco è stato realizzato con il sostegno di Puglia Sound Records 2015. I tredici brani dell’album si caratterizzano per la grande cura dei suoni e delle voci, ma soprattutto  per l’esaltazione della dimensione di collettivo aperto che il Canzoniere Grecanico Salentino ha assunto negli ultimi anni, come dimostrano le partecipazioni di Erri De Luca nelle vesti di autore, Ludovico Einaudi, Piers Faccini, Fanfara Tirana e Valerio Combass al basso. Sin dal primo ascolto ciò che si averte chiaramente la piena maturazione artistica della nuova formazione del gruppo, ormai consapevole del proprio talento e delle proprie potenzialità tanto destreggiarsi tra brani tradizionali e composizioni originali. Ad aprire il disco è proprio un brano di nuova composizione “Tienime tata”, cantata da Giancarlo Paglialunga, ed in cui la struttura dei canti di lavoro salentini si accompagna ad un testo nel quale emerge il disagio di una generazione costretta ad abbandonare la propria terra alla ricerca di fortuna e lavoro. La trascinante pizzica pizzica in griko “Rirollalà” dal passato delle registrazioni di Lomax ci conduce alla triste attualità del presente con il singolo che ha anticipato l’uscita del disco, “Solo Andata” su testo di Erri De Luca, nel quale viene denunciato il dramma dei migranti che approdano sulle nostre coste a bordo di malsicuri barconi. Il crescendo del brano, accompagnato dalla voce e dal bouzuki di Emanuele Licci, sfociano in un assolo di violino magistrale di Mauro Durante, a cui si accompagna il ritmo incessante dei tamburi a cornice. Se sorprendente è la tarantella sui luoghi comuni dell’italianità visti dall’estero, “I Love Italia”, nata dalla collaborazione con Piers Faccini, la successiva “Ninna Nanna” dal repertorio di dell’ultimo dei Cantori di Carpino, Antonio Piccininno, è un piccolo gioiello che arriva dritta dal progetto speciale “Puglia” realizzato per l’edizione 2013 de La Notte della Taranta, con la voce di Maria Mazzotta e l’organetto di Massimiliano Morabito in grande evidenza. Si prosegue in territori world con “Taranta” scritta ed incisa con Ludovico Einaudi, e caratterizzata da un testo tutto giocato sul parallelo tra i mali di ieri curati dai suonatori delle tarantate, e quelli di oggi. Dal repertorio degli Ucci arriva poi “Mara L’Acqua” che riporta alla luce la dimensione polivocale del canto salentino, mentre la successiva “No Tap”, firmata da Daniele Durante, è un atto di accusa senza mezzi termini sul “tubo del gaz”, il gasdotto che ben presto arriverà a deturpare in maniera irrimediabile la costa salentina. Di grande attualità è anche la successiva “Ziccate” una pizzica incazzata sugli scempi perpetrati nelle campagne salentine. Il tradizionale griko “Pu è rodo t’orio”, interpretato per soli voce e bouzuki da Emanuele Licci, ci conduce verso il finale dove spiccano quella perla che è “Iessi fore” in cui brillano la voce di Maria Mazzotta e i fiati di Giulio Bianco, ma soprattutto l’intensa canzone d’amore “Respiri”, una delle composizioni più belle di sempre di Mauro Durante, che Giancarlo Paglialunga impreziosisce con il timbro personalissimo della sua voce. “Quaranta” è, dunque, un magnifico esempio di come si possa mantenere viva una tradizione musicale antica raccontando ciò che circonda, come quei contadini che nei campi alleviavano con il canto le dure condizioni di lavoro.
Salvatore Esposito

READ THE ARTICLE